il progetto AUTonomamente prevede il coinvolgimento della città.
Il Centro vorrebbe rendere i luoghi di aggregazione di Correggio più accessibili alle famiglie con figli con autismo o alle persone adolescenti e adulte, con l’aiuto della CAA ( comunicazione aumentativa alternativa). Ad esempio in piscina, ponendo cartelli che indicano il percorso, dove mettere l’accappatoio o le ciabatte, quali sono le doccie, ecc… oppure nei supermercati, indicare la fila e l’attesa, la sequenza acquisti-pagamenti, i prodotti ecc. in biblioteca e ludoteca, nei parchi, in ristoranti, farmacie, parrucchieri, scuole e tutti i luoghi di servizi comunali o privati che danno disponibilità.
Il centro darebbe alle persone che gestiscono questi luoghi gli strumenti necessari sia materiali che di comportamenti, volti a comprendere l’autismo e a saperlo gestire con semplici accortezze (volume della musica, distanza tra i tavoli, luci, delineare i posti, ecc…) si può rendere la città più vivibile per i soggetti con autismo, quest’ultimi infatti hanno alcuni sensi più sviluppati (udito, tatto, vista) e questo provoca momenti di forte stress che sfociano in comportamenti problema, ma con adeguate informazioni e disponibilità gli ostacoli e le problematiche scatenanti possono essere ridimensionate in modo significativo.
Il metodo prevede un ciclo di nove lezioni settimanali in cui il ragazzo/a verrà guidato con un rapporto 1/1,1/2 a sviluppare il proprio metodo di studio.
Il servizio è dedicato ai ragazzi/e con DSA che frequentano l’ultimo anno delle medie e il triennio delle scuole superiori di secondo grado.
I corsi si svolgono nei pomeriggi infrasettimanali con orari da concordarsi.
Cicli di lezioni:
settembre/dicembre
gennaio/ marzo
aprile/ giugno
Prima di fare l’iscrizione ci sarà un incontro di conoscenza con la famiglia e il ragazzo/a per mostrare il percorso e conoscere le necessità. Ad iscrizione avvenuta si inizieranno le lezioni. Il costo è di 200 euro a ciclo.
seguiteci per conoscere e condividere le nostre avventure!!